Cause e sintomi della dissenteria
La causa di ciò è la dissenteria: adottando delle attenzioni a hoc risolviamo subito il disturbo.
Riequilibrare i liquidi e i sali minerali è importante, quindi introdurre bevande astringenti come tè, limonate a base di sali minerali che ci aiutano.
Importante anche come reagire e affrontare prontamente la dissenteria.
Dissenteria, come combattere il dolore?
La dissenteria ci fa capire se riflettiamo, alla sensibilità del nostro intestino, perchè noi non facciamo caso allo stress quotidiano a cui sottoponiamo uno dei nostri organi primari per la salute di tutto il corpo.
I ricercatori hanno scoperto che nell'intestino vi risiede come un cervello, chiamato microbiota, che dirige importanti fattori chimici che influenzano l'ecosistema intestinale e la salute di tutto il corpo e non solo l'intestino.
Come alimentarsi se la dissenteria è frequente
Se abbiamo questo disturbo e fino alla risoluzione del problema dobbiamo optare per una dieta con carote o patate bollite o al vapore e riso in bianco, condire gli alimenti con olio extravergine di oliva e succo di limone, usare acqua oligominerale naturale, bere centrifugati di carote o mele
I fermenti lattici per combattere la dissenteria
Fra questi nuovi prodotti naturali prodigiosi andremo a osservare nel dettaglio Seilax e Probiofive Forte, entrambi marcati Agolab.
La novità di Probiofive Forte sta nella selezione degli antichi probiotici buoni coltivati a terra, ossia, provenienti da terre non contaminate.
Il successo dei fermenti lattici per arrivare vivi nell'intestino è assumere un bioterapico ad alta concentrazione per superare la zona acida dello stomaco e ripopolare l'intera flora del tubo digerente.
Cure omeopatiche per la dissenteria
Troviamo tra i rimedi omeopatici la Belladonna 7 CH ottima contro dolori e spasmi acuti, vanno assunti due granuli ogni 15 minuti diminuendo le dosi alla diminuzione del dolore.
Il Colocynthis30 CH risolve le coliti nervose con crampi acuti, vanno assunti 5 granuli per due volte nell'arco della giornata.
Il rimedio dell'Argentum nitricum 9 CH è utile per combattere la diarrea nei pazienti con attacchi di panico e ansia o per bimbi, si somministrano 5 granuli per due volte durante l'arco della giornata per 15 giorni.
Arsenicum album15CH, questo rimedio è per vari stati di intossicazioni o intolleranze alimentari che provocano bruciore, crampi, nausea, assenza di saliva e brividi, tipico il senso di sete continua.
Vanno assunti 3 granuli 3 volte al di, sino alla scomparsa dei sintomi.
Il Mercurius corrosivus 5 CH va usato nelle infezioni batteriche di vari parassiti presenti anche in acqua che provocano diarrea, vanno dosati 3 granuli tre volte al di, diminuendo la dose al migliorare dei sintomi.
Leggi anche l'articolo "Dieta contro la diarrea"
Dissenteria da farmaci ci aiuta l'olio di perilla
Ottimo come antiallergico e antidiarroico, abbassa la produzione di cortisolo che causa di infiammazione, l'olio di perilla è un valido aiuto nelle diarree da intossicazioni da farmaci, va assunto a stomaco pieno una capsula due volte al dì.
Rimedi per i bimbi contro la dissenteria
Quando il dolore nel bimbo si presenta dopo un pianto per dispiacere, la tisana di fiori di biancospino è coadiuvante per alleviare il dolore della perdita.
Antichi rimedi della nonna per la dissenteria
L'antica mela cotogna
La nonna preparava un decotto con un litro d'acqua e la mela cotogna fatta a cubetti con cinquanta grammi di zucchero di canna, portava a bollore facendo sciogliere lo zucchero, si dava il composto da 3 a 4 cucchiaiate ogni ora, regolando l'intestino.
Un altro rimedio con effetto astringente era assumere un cucchiaio di marmellata di cotogne diverse volte nell'arco della giornata.
Il tè come rimedio alla dissenteria
Preparare del tè nero molto forte a lunga infusione, unire del rum nella tazza e sorseggiare lentamente, è molto efficace.
Limone contro la dissenteria
Il rimedio più antico che tutti sapevano era usare il succo di limone diluito in acqua, il potere astringente e disinfettante del limone blocca subito le coliche e allevia subito i dolori.
La Tormentila è un pianta con alte proprietà tanniniche che bloccano dolori e coliche velocemente. Fare una tisana con venti grammi di tormentila in 500 ml di acqua, lasciate in infusione per 15 minuti, portate sul fuoco dolce per 5 minuti lasciando appena sobbollire, poi lasciate in infusione per 10 minuti, quindi bere durante il giorno.